|
|
....a parte che non sono di proprietà del gestore i cavi prima del
contatore? Di chi è l'onere? secondo voi questo montante qui sarebbe da rifare? |
|
|
|
Il 02/12/2019 11:13, sst ha scritto:
> secondo voi questo montante qui sarebbe da rifare? > Azz..! L'importante è non toccarlo finchè funziona. A casa mia quello che c'è prima del contatore Enel è di loro proprietà, se è deteriorato mandagli una raccomandata attribuendo a loro la responsabilità per incidenti e incendi. Poi vedi che si muovono subito. |
|
|
On Mon, 02 Dec 2019 11:13:04 +0100, sst wrote:
> ...a parte che non sono di proprietà del gestore > i cavi prima del contatore? Riformuli la domanda/affermazione. > Di chi è l'onere? Quale onere ? > fino-a-1-200-euro-di-rimborsi/327415/ > secondo voi questo montante qui sarebbe da rifare? > Un esempio di distributore fai-da-te ? Non e' sicuramente di proprieta' ENEL. |
|
|
On Mon, 02 Dec 2019 08:42:25 -0600, Roberto Deboni DMIsr
<news> wrote: >On Mon, 02 Dec 2019 11:13:04 +0100, sst wrote: >> ...a parte che non sono di proprietà del gestore >> i cavi prima del contatore? >Riformuli la domanda/affermazione. Domanda: Deboni è un coglione? Affermazione: sì. >> Di chi è l'onere? >Quale onere ? L'onere della manutenzione dei cavi che, prendendola larga, vanno dalla centrale di produzione a prima del mio contatore individuale. >> >fino-a-1-200-euro-di-rimborsi/327415/ >> secondo voi questo montante qui sarebbe da rifare? >> >Un esempio di distributore fai-da-te ? >Non e' sicuramente di proprieta' ENEL. Saranno del IRI, mi hanno raccontato che è così da dopo la guerra. Comuque quando saltano i fusibili arriva l'enel, io non posso togliere la corrente li, non c'è un interruttore generale prima e i cavi arrivano da sottoterra. |
|
|
Il 02/12/2019 11.13, sst ha scritto:
> ...a parte che non sono di proprietà del gestore i cavi prima del > contatore? Di chi è l'onere? E di chi sarebbero, allora... > > secondo voi questo montante qui sarebbe da rifare? > ahahah...porca vacca...appena finito il rodaggio, si direbbe... :P E mi sembra che la scatola sia pure metallica. No, ma e' una roba da matti... sandro |
|
|
On Mon, 02 Dec 2019 16:02:56 +0100, sst wrote:
> On Mon, 02 Dec 2019 08:42:25 -0600, Roberto Deboni DMIsr > <news> wrote: > Domanda: Deboni è un coglione? > Affermazione: sì. Il dubbio di avere scritto da cani, proprio non le viene ? >>> Di chi è l'onere? >> Quale onere ? > L'onere della manutenzione dei cavi che, prendendola larga, > vanno dalla centrale di produzione a prima del mio contatore > individuale. Ed era cosi' difficile scriverlo sopra, invece di insultare ? Replica: i cavi della rete di distribuzione (e non dalla centrale, che invece intercetta TERNA, ma sorvoliamo, che qui non c'entra) fino al suo contatore sono di proprieta' del distributore. PUNTO. Ma le eventuali opere edili sono a carico della proprieta'. Come amministratore di condominio mi sono trovato a richiedere, sia uno spostamento della distribuzione (per togliere i cavi da una zona sottoposta a severe norme anticendio), che un allacciamento collettivo. Ebbene, l'ENEL (che era il distributore, ma non lo e' detto sia cosi' ovunque, dovete verificare) mi ha informato che per la parte elettrica avrebbe provveduto lei, e poi mi ha dato una scelta: a) curava tutto quanto necessario, scavi ed opere edili, e poi presentava il conto al condominio (che poi l'avrebbe girato ai condomini interessati) b) lasciava al condominio fare eseguire i lavori secondo dettagliate specifiche fornite da ENEL e la verifica da parte di un suo tecnico Ovviamente abbiamo scelto l'opzione b), perche' la spesa del lavoro fatto "in economia" (che non significa al risparmio o scadente, ma e' un termine per dire che il condominio incarica direttamente i vari fornitori necessari per l'attivita') era minore di quella "chiavi in mano" ed ai condomini "interessati" andava bene il risparmio (oggi pare di no, preferiscono spendere e spandere, alla faccia della crisi ... di chi e' senza lavoro a reddito fisso). Tutto questo per spiegarle che ogni spesa che il distributore incontra e' sempre a carico di chi usufruisce di quei lavori. Non e' piu' come quando c'era ENEL ente di stato, che il sig.Pantalone pagava le spese di chi aveva palazzi storici oppure vive in un quartiere degradato dalla incuria dei padroni disinteressati. > Saranno del IRI, mi hanno raccontato che è così da dopo > la guerra. E' sicuramente di una ex-municipalizzata locale, direi meridionale. Avellino ? > Comuque quando saltano i fusibili arriva l'enel, Ha un contratto con ENEL SE oppure con ENEL Energia ? > io non posso togliere la corrente li, Dovrebbero esserci i sigilli. Dove sono ? > non c'è un interruttore generale prima e i cavi > arrivano da sottoterra. Ovviamente si tratta della distribuzione. Non ci deve mettere mano. Rischia anche penalmente. |
|
|
On Mon, 2 Dec 2019 18:33:23 +0100, sandro
<coyote.wizard> wrote: >Il 02/12/2019 11.13, sst ha scritto: >E di chi sarebbero, allora... >ahahah...porca vacca...appena finito il rodaggio, si direbbe... :P >E mi sembra che la scatola sia pure metallica. No, ma e' una roba da >matti... E pure i cavi corrono dentro a tubi di ferro! Dove è il problema? |
|
|
On Mon, 02 Dec 2019 15:43:03 -0600, Roberto Deboni DMIsr
<news> wrote: >Tutto questo per spiegarle che ogni spesa che il distributore >incontra e' sempre a carico di chi usufruisce di quei lavori. >Non e' piu' come quando c'era ENEL ente di stato, che il Deboni ascolta... il mio elettricista come fa a lavorare sui cavi sotto tensione e a non manomettere i sigilli di cui parli da qualche parte se non ha il controllo sulla rete? Mica è lui l'enel scusa! Non sono cose che si deve occupare l'enel sempre? Qua non è che diamo altri soldi all'enel per fare una cosa che dovrebbe essere compresa nel pacchetto fornitura? Costo trasporto e noleggio contatore sai? |
|
|
On Mon, 02 Dec 2019 23:50:24 +0100, sst <wallen> wrote:
>On Mon, 02 Dec 2019 15:43:03 -0600, Roberto Deboni DMIsr ><news> wrote: >Deboni ascolta... il mio elettricista come fa a lavorare sui cavi >sotto tensione e a non manomettere i sigilli di cui parli da qualche >parte se non ha il controllo sulla rete? Mica è lui l'enel scusa! >Non sono cose che si deve occupare l'enel sempre? Qua non è che diamo >altri soldi all'enel per fare una cosa che dovrebbe essere compresa >nel pacchetto fornitura? Costo trasporto e noleggio contatore sai? sia chiaro parlo di rinnovare i cavi vecchi o non più adatti e non spostare percorso dei cavi o spostare contatori, che io ce l'ho dentro casa e col cazzo che me lo faccio spostare altrove. |
|
|
Il 02/12/2019 23.42, sst ha scritto:
> On Mon, 2 Dec 2019 18:33:23 +0100, sandro > <coyote.wizard> wrote: > E pure i cavi corrono dentro a tubi di ferro! Dove è il problema? Che se, tanto mi da' tanto, gli isolamenti saranno ai minimi termini e la folgorazione appena svoltato l'angolo. Immagino sia anche inutile pretendere un impianto di terra... sandro |
|
|
On Tue, 3 Dec 2019 01:13:30 +0100, sandro
<coyote.wizard> wrote: >>>> >Che se, tanto mi da' tanto, gli isolamenti saranno ai minimi termini e >la folgorazione appena svoltato l'angolo. >Immagino sia anche inutile pretendere un impianto di terra... Gli isolanti sono in ceramica, un bel piattone in ceramica, mica plasticaccia! L'impianto di terra sulla distribuzione non c'è mica, il tabernacolo è collegato al neutro, si vede anche la trecciola grigia di rame imbullonata a destra. Poi il neutro sarà già a terra nella distribuzione. L'impianto di terra c'è sul MIO impianto, quello dopo il contatore. Appunto capiti a faggiulo, perchè dovremmo pagare NOI per sistemare le magagne distributive dell'enel? |
|
|
sst wrote:
> On Tue, 3 Dec 2019 01:13:30 +0100, sandro > <coyote.wizard> wrote: >>>>> ODDIO! > Gli isolanti sono in ceramica, un bel piattone in ceramica, mica > plasticaccia! L'impianto di terra sulla distribuzione non c'è mica, il E fin qui, corretto. Il neutro e' a terra in cabina, da te "normalmente" entra neutro e fase... ma vista la vecchiaia di quella scatola, dimmi: non e' che hai pure l'impianto fase-fase, come in tante zone di Roma e Dio sa in quanti altri posti? C'e' da pensarlo. > tabernacolo è collegato al neutro, si vede anche la trecciola grigia No, aspetta, fammi capire bene. Quel "tabernacolo" (la parola e' adeguata... in tanti sensi) e' A MONTE del contatore ENEL, tu ne hai ampio accesso (1)... e la carcassa metallica e' collegata al neutro che ti entra? No, scherziamo? In caso di problema, qualsiasi problema, tu puoi morirci folgorato. > di rame imbullonata a destra. Poi il neutro sarà già a terra nella > distribuzione. L'impianto di terra c'è sul MIO impianto, quello dopo > il contatore. Sacrosanto e spero che la tua "terra" sia migliore di quello che si vede in foto. Ma ogni massa metallica deve essere collegata A TERRA, non al neutro. No, non sono la stessa cosa. > Appunto capiti a faggiulo, perchè dovremmo pagare NOI per sistemare le > magagne distributive dell'enel? Se e' a monte del contatore (anche se "montante" e' inteso dagli elettricisti come la linea che parte dal contatore e va alle varie utenze. Sei mm quadrati o piu'), dovrebbe essere a carico enel. Alvin suggerisce la cosa migliore: qui ci vuole una raccomandata in cui segnali la situazione di pericolo, paventi disservizi e ti riservi di richeidere eventuali danni. A meno che non abbia(mo) capito male e ci sia qualcosa che non hai detto. Fabrizio 1) Che gia' "questo" dovrebbe incentivare enel a muovere il culo e cambiare tutto. Tu sei onestissimo, ma non tutti lo sono. |
|
|
On Tue, 3 Dec 2019 16:43:14 +0100, "Bowlingbpsl" <bowling>
wrote: >entra neutro e fase... ma vista la vecchiaia di quella scatola, dimmi: non >e' che hai pure l'impianto fase-fase, come in tante zone di Roma e Dio sa >in quanti altri posti? Presente, Verona. |
|
|
Il 03/12/2019 10.02, sst ha scritto:
> On Tue, 3 Dec 2019 01:13:30 +0100, sandro > <coyote.wizard> wrote: > Gli isolanti sono in ceramica, un bel piattone in ceramica, mica > plasticaccia! La piastra sta dentro lo scatolo, e potrebbe anche fare il suo lavoro. Ma, i cavi in arrivo e partenza...? Hai detto che anche le tubazioni sono in metallo. Quegli isolanti hanno un secolo. Inoltre, se per imprevisti si muove e distacca una conduttura da quelle sbarre, niente la costringera' a rimanere buona al suo posto e non vada invece a toccare un punto dello scatolo. Cosi' come e' possibile che, per qualsiasi motivo, si rompa quella base di porcellana. Ripeto, e' una roba raccapricciante. Il tempo passa, le cose vanno aggiornate. L'impianto di terra sulla distribuzione non c'è mica, il > tabernacolo è collegato al neutro, si vede anche la trecciola grigia > di rame imbullonata a destra. Cioe', quel cavo grigio che parte dalla sbarra del neutro, dall'altra finisce poi avvitato sullo scatolo...?! Non e' raccapricciante, fa proprio rizzare i peli sulla schiena, correggo. > Poi il neutro sarà già a terra nella > distribuzione. Sara', non sara'...e' un neutro, non una terra. Lo scatolo deve essere messo a terra, non messo a neutro. > L'impianto di terra c'è sul MIO impianto, quello dopo > il contatore. > Appunto capiti a faggiulo, perchè dovremmo pagare NOI per sistemare le > magagne distributive dell'enel? La parte edile la paga il prorietario, la parte "tecnica", il fornitore di energia elettrica. Non dovete far altro che mettervi d'accordo. sandro |
|
|
Il 03/12/2019 16.43, Bowlingbpsl ha scritto:
> E fin qui, corretto. Il neutro e' a terra in cabina, da te "normalmente" > entra neutro e fase... ma vista la vecchiaia di quella scatola, dimmi: non > e' che hai pure l'impianto fase-fase, come in tante zone di Roma e Dio sa > in quanti altri posti? C'e' da pensarlo. Se in foto si vede tutto quel che c'e', le sbarre sono solo tre...un circuito fase-fase e' praticamente certo. sandro |
|
|
Discussioni simili | |